2A 2017 2018
Scrivete nei commenti gli appunti prodotti in classe, e le idee per i soggetti. Ogni contributo verrà pubblicato con il nome e cognome dell’alunno.
Prossime lezioni: martedì 31 ottobre ore 14:30 – 16:30 e giovedì 2 novembre ore 14:00
Scrivete nei commenti gli appunti prodotti in classe, e le idee per i soggetti. Ogni contributo verrà pubblicato con il nome e cognome dell’alunno.
Prossime lezioni: martedì 31 ottobre ore 14:30 – 16:30 e giovedì 2 novembre ore 14:00
17 comments on “2A 2017 2018”
Ciao
Ciao
Yeahllo
Ciao!
POSSIBILE SOGGETTO:
Un ragazzo e una ragazza parlano.
Ragazzo: ti va di uscire?
Ragazza: invitus
Inviti
Invito
Invitum
Invite
Invito
Ragazzo: che stai dicendo?
Ragazza: declino l’invito.
Valentina
comunque vada πάντα ῥεῖ ma dimenticati il sei
OBIETTIVO: rendere il liceo classico accattivante per convincere le persone ad andare all’open-day.
TARGET: i ragazzi di III media e i loro genitori di buona estrazione culturale (caratterizzata da un sistema di valori comuni)
MESSAGGIO: tipo di buona preparazione grazie allo studio del greco. (trasmettere affidabilità)
Sottotrama: mettere in scena qualcosa che tratta della maggiore capacità intellettiva data dallo studio del greco.
Ragazzo/a: Mamma mamma, vorrei una scuola impegnativa, ma devisamente invitante che possa coniugare la mia voglia di *conoscenza* e curiosità.
Mamma: Ma non esiste una scuola così, possa colpirmi un… (un vocabolario di latino cade sulla madre)
Papà: Hai visto mamma?
Ragazzo/a: No! Le avevo chiesto una scuola che coniugasse *conoscenza* e curiosità!
Papà: Ma lo so anche io che non esiste una scuola così, possa colpirmi un…/ vocabolario ancora più pesante.
Preside: Latino?! Greco?! Già in III media?/ di già? Non sarebbe meglio aspettare l’anno prossimo?
Ragazzo/a: Ma scuole così mica piovono dal cielo?! (Cade la scuola sul ragazzo/a)
Il resto è da delineare
Eccomi se ho capito devo scrivere qui
Allora l’idea che era sorta era quella di un video in cui si togliesse la funzionalità del liceo classico. L’idea era più o meno questa:
Ragazza sulla panchina
Ragazzo che cammina
Ragazza alza la testa e vede lui
Lui si accorge con la cosa dell’occhio di lei ma continua a camminare spavaldo
Lei lo segue con lo sguardo
Lei è indecisa su cosa fare e trova nella borsa il libro sul carpe diem (mi era venuta in mente,ma è molto discutibile, una lampadina che si accende vicino a lei, tipo idea, magari realizzata in fase di montaggio stile cartone animato)
Lei si alza
Cambio di scena come se fosse passato del tempo loro che camminano assieme mano per la mano, o sotto braccio
Passano di fronte alla statua di Melchiorre Delfico e lei fa l’occhiolino
Conclusione della scena
(Ipotetico intervento della preside come invito???)
Magari si potrebbe riprendere il concetto di carpe diem legato a “cogli l’attimo vieni al nostro open day” ma possiamo discuterne sopra
per introdurre l’invito da parte della preside si potrebbe fare che la preside osserva tutta la scena della ragazza che approccia con il ragazzo, e alla fine si pone l’attenzione su di lei che invita all’open day
Vale credo che sia abbastanza inquetante il fatto che la preside fissi i ragazzi.. comunque per i personaggi abbiamo scelto Niccolò di Vincenzo per il fighetto, per la ragazza siamo ancora in discussione ma se non dovesse farsi avanti nessuno lo faccio io
LUOGHI: per lo spot “buondì” in giardino casa di Annamaria o se non fosse possibile al porco fluviale. Per la scena con la preside la casa di Annamaria
ORARIO: lo spot “buondì” in orario diurno, meglio se dalle 11:00 circa alle 15:00 circa, per la scena della preside è indifferente.
ATTORI: la preside che interpreta se stessa, per la bambina domani io, la miccoli, Matteo e Giammarco cercheremo nella classe 4 A, per la madre se non ci fosse nessuna faremo fare il ruolo alla prof. Cervoni
La ragazza si reca dalla mamma con un vocabolario di greco in mano: “mamma mamma, vorrei una scuola impegnativa ma decisamente invitante che possa cuniugare la mia viglia di conoscenza e curiosità” agitando il vocabolario.
Mamma: ma non esiste una scuola così, possa colpirmi un vicabolario di greco (cade un vicabolario di greco sulla mamma ma si sente solamente il rumore perché l’inquadratura passa sulla preside)
La preside ride divertita: ” come non esiste? È il liceo classico, il Merlchiorre Delfico! Vieni a trovarci all’open-day
SCENA 1- ESTERNO GIORNO
Mezza figura bambina che corre entusiasta con un vocabolario di greco in mano.
BAMBINA:” Mamma mamma… “;
SCENA 2- ESTERNO GIORNO
M.F. mamma che annaffia/mette dei fiori in un vaso e sorride con aria sicura e ”superiore”.
VOCE FUORICAMPO della bambina che continua a parlare entusiasta dicendo:” … vorrei una scuola impegnativa ma decisamente invitante…”;
SCENA 3 – ESTERNO GIORNO
Campo lungo (totale), BAMBINA:”… che possa coniugare …”;
SCENA 4 – ESTERNO GIORNO
M.F. BAMBINA (mentre agita il vocabolario in maniera entusiasta) :”… la mia voglia di conoscenza e curiosità”;
SCENA 5 – ESTERNO GIORNO
M.F. MAMMA (accenna un sorriso premuroso e si rivolge alla figlia in modo materno e dolce) :”… ma non esiste una scuola … “;
SCENA 6 – ESTERNO GIORNO
M.F. BIMBA, la bambina ancora entusiasta ascolta la mamma che parla
VOCE FUORICAMPO MAMMA:” … possa un vocabolario di greco colpirmi se esista …”;
SCENA 7a – ESTERNO GIORNO
campo lungo (totale), un vocabolario di greco cade sulla mamma;
SCENA 7b – INTERNO GIORNO
Campo lungo (TOTALE) dentro la casa con la preside che guarda lo spot alla tv DIVERTITA.
RUMORE FUORICAMPO DEL VOCABOLARIO CHE CADE SULLA MAMMA;
SCENA 8 – INTERNO GIORNO
PSEUDO SOGGETTIVA DELLA PRESIDE (controcampo) mentre la preside spegne la tv;
SCENA 9 – INTERNO GIORNO
PRIMO PIANO della preside.
PRESIDE:” Ma come non esiste ?! E’ il Liceo Classico Melchiorre Delfico, vieni a trovarci all open day! ”
NERO
Dopo il nero CARTELLO con gli indirizzi e le varie informazioni sulla scuola e sull’open day.